Il controllo del personale è un tema che in passato ha occupato molto spazio nel dibattito sui processi di cambiamento.
La letteratura organizzativa recente sottolinea invece quanto sia importante fare leva sulla responsabilità individuale sostenendo la capacità dei dipendenti di controllarsi da soli e di scegliere autonomamente il modo migliore per perseguire gli obiettivi assegnati. La leva per spingere gli attori organizzativi è la propria motivazione intrinseca, alimentata da etica, moralità e lealtà.
L’impresa deve fare affidamento sulla coscienza personale dei dipendenti, che dovrebbe guidarli verso ciò che è giusto per sé e per l’azienda.
Il controllo del personale
Il controllo del personale può essere alimentato attraverso varie tecniche e modalità.
- selezione del personale e assegnazione interna: uno strumento vincente per agire sulla motivazione intrinseca è reperire personale con caratteristiche idonee al compito che verrà loro assegnato e rendere l’ambiente di lavoro confortevole e accogliente;
- formazione: un interessante strumento di motivazione è costituito dalla formazione. Il dipendente riceve specifiche chiare e ha la possibilità di comprendere meglio quali sono i suoi compiti ed il grado di professionalità da raggiungere
- definizione degli incarichi e attribuzione delle risorse: la spinta motivazionale per un dipendente può coincidere con la possibilità di raggiungere buoni risultati attraverso la definizione di ruoli. Da ciò consegue la necessità di mettere a disposizione dei lavoratori tutte le risorse di cui hanno bisogno per portare a termine gli incarichi assegnati.
Il controllo della cultura interna
La cultura interna è costituita da norme comportamentali, criteri, standard, principi, valori e simboli. Il gruppo di dipendenti genera ed interiorizza la cultura, che entra a far parte dell’ambiente organizzativo.
Tale cultura guida i comportamenti dei dipendenti attraverso regole scritte e non scritte. Il controllo sulla cultura interna prevede che i dipendenti si controllino reciprocamente sulla base di norme e valori.
La cultura interna può essere plasmata attraverso:
- codici di condotta: i codici di condotta rappresentano norme culturali scritte. Si tratta di documenti ufficiali che raccolgono principi, valori e linee guida che aiutano i dipendenti a capire cosa ci si aspetta da loro.
- premi di gruppo: sono forme di ricompensa basati sui risultati conseguiti dai team aziendali in cui è richiesto un livello elevato di collaborazione tra i dipendenti. Questi premi migliorano la comunicazione aziendale e favoriscono un processo di delega in cui gli attori aziendali possono esercitare un controllo sull’operato dei colleghi
- trasferimenti: i trasferimenti del personale all’interno dell’organizzazione possono influire sulla cultura interna determinando il miglioramento della socializzazione tra i dipendenti.
- esempio dei vertici: il comportamento dei vertici aziendali è fondamentale per modellare la cultura interna.
- soluzioni di natura fisica, sociale e amministrativa: la cultura interna può essere modellata attraverso una cura particolare dell’architettura o del design (soluzioni di natura fisica), stili di abbigliamento e di espressione interni (soluzioni di natura sociale) e riduzione del turnover, outsourcing, introduzione di una struttura organizzativa basata sui team di progetto (soluzioni di natura amministrativa)