Software o foglio Excel?
Ti è mai capitato di riflettere sull’effettiva utilità di un software di Business Intelligence e/o di Controllo di Gestione per la tua azienda?
Magari proprio durante un meeting aziendale per decidere quanta parte di fondi destinare a questo specifico investimento…
Non sarebbe forse meglio assumere personale specializzato che si occupi di inserire dati in un semplice foglio Excel e che faccia le dovute analisi?
In effetti un budget può essere realizzato su un semplice foglio di calcolo partendo dai dati registrati nel periodo precedente a quello di analisi, modificandoli a seconda delle esigenze. Ma proviamo a pensare in modo più ampio…
Il budget non è un semplice documento che proietta numeri in funzione di ciò che è stato stabilito e rilevato in partenza, ma uno strumento di programmazione elaborato secondo logiche di misurazione degli scostamenti, di azioni correttive e soprattutto di raggiungimento degli obiettivi in base ai risultati che si vogliono ottenere nel medio-lungo periodo.
Strumenti di Pianificazione e BI: cosa fanno?
Partendo da questo presupposto, emerge la necessità di un utilizzo integrato di strumenti di pianificazione strategica e di Business Intelligence e reportistica. Perché?
- Un software orientato alla pianificazione strategica permette di simulare ipotesi di scenari futuri (del tipo what-if, ad esempio) per valutare quale potrebbe essere la strada da percorrere in un orizzonte temporale più ampio
- Un software di Business Intelligence e reporting consente, attraverso tecniche di raccolta, estrazione, trasformazione e caricamento dei dati, di rappresentare la realtà aziendale in modo istantaneo e di ottenere in modo semplice e veloce informazioni utili e “nascoste” per elaborare il budget
Scendiamo più in profondità.
Cosa fa uno strumento di Planning Analytics?
- Mantiene l’interfaccia di un foglio Excel ma ne potenzia le funzioni attraverso l’analisi multidimensionale
- Mette a disposizione un ambiente privato per la simulazione di scenari futuri
- Elimina i silos, rendendo la pianificazione un processo che coinvolge tutti gli attori organizzativi
- Formalizza e mette in pratica la mappa dei centri di responsabilità attraverso sistemi di permessi, autorizzazioni e approvazione dei documenti di budget
Cosa fa uno strumento di Business Intelligence e Reporting?
- permette la creazione di dashboard significativi per business
- analizza e mette in evidenza gli schemi nascosti dei dati attraverso tecniche di Data Mining
- Rende facile e veloce la consultazione degli utenti attraverso interrogazioni in un linguaggio chiaro e accessibile a tutti
- Facilita la comunicazione delle informazioni attraverso report convincenti
Software!
Ti dirò ancora di più:
Questi strumenti possono essere facilmente utilizzati anche da chi non ha una formazione informatica specifica, perché sono stati progettati per una consultazione facile e chiara.
Il risparmio di tempo è notevole, perché i software di questo tipo possiedono potenti strumenti di calcolo e di analisi.
Magari ora, con qualche informazione in più, saprai esattamente cosa dire quando si parlerà di investire per un software del genere nella tua azienda!